- Home
- /
- Articoli
- /
- La domanda immobiliare corre, ma l’offerta langue.
La domanda immobiliare corre, ma l’offerta langue.
Occorrono più interventi di riqualificazione urbana e procedure burocratiche più snelle
Trovare casa nel 2025: non manca la voglia di acquistare – anzi, sempre più famiglie e giovani stanno cercando un’abitazione di qualità – ma perché le case disponibili non sono abbastanza, soprattutto quelle già rinnovate o energeticamente efficienti.
È questa, in sintesi, la fotografia emersa dall’ultima indagine FIMAA sul mercato immobiliare residenziale.
E se da un lato cresce la fiducia di chi vuole comprare, dall’altro chi mette in vendita sembra rallentare. Il risultato? Un mercato dove la domanda corre… e l’offerta arranca.
Perché l’offerta non cresce come dovrebbe?
Secondo gli agenti immobiliari, il “blocco” dell’offerta ha cause precise:
- Troppa burocrazia
Chi vuole ristrutturare o rigenerare un immobile deve spesso affrontare tempi lunghi e procedure complicate. Questo frena molti proprietari dall’intraprendere lavori che, di fatto, renderebbero l’immobile più appetibile e subito abitabile.
- Costi di ristrutturazione elevati
Negli ultimi anni i prezzi di materiali e manodopera sono aumentati. Senza incentivi chiari e accessibili, molti rinunciano a rinnovare case che rimangono così sul mercato… ma senza attirare davvero gli acquirenti.
- Domanda orientata verso immobili efficienti
I potenziali acquirenti sanno bene che una casa energeticamente valida significa risparmio nel lungo periodo. Per questo gli immobili datati, se non ristrutturati, diventano meno desiderabili.
E per chi cerca casa, cosa significa?
L’effetto si sente subito:
- Più concorrenza tra acquirenti
- Tempi più lunghi per trovare la soluzione giusta
- Prezzi più rigidi, con meno margine di trattativa
- Maggiore attenzione alla qualità, più che alla quantità degli immobili disponibili
Insomma, chi cerca casa deve essere più preparato rispetto al passato: avere chiaro il budget, muoversi velocemente quando compare l’immobile giusto e affidarsi a professionisti che conoscono bene la zona e le dinamiche attuali.
Cosa potrebbe cambiare nei prossimi mesi?
Gli operatori del settore sono molto chiari su un punto: per migliorare l’equilibrio tra domanda e offerta servono interventi concreti.
➡ Rigenerazione urbana
Rendere più semplice e conveniente recuperare gli edifici esistenti permetterebbe di aumentare rapidamente l’offerta di case moderne, efficienti e appetibili.
➡ Meno burocrazia
Procedure più snelle significherebbero cantieri più veloci, tempi certi e più immobili pronti per chi cerca casa.
➡ Incentivi mirati
Bonus calibrati su chi ristruttura, su chi investe in efficienza energetica e su chi mette sul mercato case “chiavi in mano” potrebbero sbloccare moltissimi immobili oggi fermi.
➡ Soluzioni dedicate ai giovani
Mutui agevolati, canali di accesso alla prima casa e progetti di co-housing aiuterebbero una delle fasce di acquirenti più dinamiche ma spesso penalizzate.
Cosa può fare oggi chi vuole comprare?
Ecco qualche consiglio pratico:
- Monitora regolarmente il mercato: alcune tipologie di immobili durano online pochissimo.
- Valuta anche zone leggermente alternative: spesso basta spostarsi di pochi chilometri per trovare più scelta.
- Dai priorità alle caratteristiche importanti per te: non esiste la “casa perfetta”, ma quella giusta per le tue esigenze.
- Affidati a una realtà locale strutturata: chi lavora sul territorio intercetta spesso gli immobili ancora prima che escano online.
Conclusione
Il mercato residenziale del 2025 è vivace ma sbilanciato: tanti cercano, pochi vendono. E finché non si investirà seriamente in rigenerazione urbana, semplificazione burocratica e incentivi mirati, questo divario rischia di ampliarsi.
La buona notizia? Chi cerca oggi una casa ha davanti un mercato in evoluzione, più attento alla qualità e alla sostenibilità. E con il supporto giusto, trovare l’immobile ideale è ancora possibile.
Parla con un nostro consulente nella tua zona:
siamo qui per aiutarti a fare la scelta giusta.

Vuoi saperne di più? Contattaci