Come sta impattando il cambiamento climatico sul mercato immobiliare?


Parte seconda. Gli agenti immobiliari più propensi all’innovazione stanno progressivamente prendendo padronanza con gli strumenti più innovativi ed avanzati di valutazione, tenendo conto dell’aumento degli impatti della crisi climatica sul mercato immobiliare.

Parliamo di software: Gli AVM (Automated Valuation Model) sono softwares che, utilizzando l’intelligenza artificiale, big data e modelli predittivi, forniscono stime precise particolareggiate sul valore degli immobili e su di una serie di informazioni e proiezioni capaci di supportare le decisioni di acquisto, vendita e investimento.

Tra i dati che vengono analizzati ci sono le mappe di rischio climatico di cui abbiamo parlato nella prima parte dell’articolo , le vulnerabilità strutturali e le proiezioni sulle condizioni ambientali future.

Un’innovazione fondamentale per il settore immobiliare, perché questi sistemi rendono le valutazioni uno strumento strategico; consentono agli agenti immobiliari di affiancare i clienti sempre più precisamente. Affidarsi ad un’agenzia immobiliare nel 2025 significa trovare dei consulenti esperti, non solo dei semplici intermediari.


Ecco perché affidarsi ad un’agenzia oggi deve significare sposare una visione strategica a lungo termine.

Anche la Banca d’Italia ha sfruttato l’uso dei sistemi di AVM durante le fasi di approvazione dei finanziamenti: poter contare su valutazioni immobiliari sempre più corrette e con visione d’insieme delle proprietà è stato un requisito determinante per il loro utilizzo.
L’obiettivo in questo caso è garantire sempre meglio la sostenibilità dei mutui, riducendo i rischi per banche e finanziatori.

In paesi come gli Stati Uniti e l’Australia (a conferma di una tendenza globale) il rischio di eventi estremi è particolarmente elevato: molte banche e istituzioni stanno introducendo questi modelli per monitorare e mitigare l’impatto della crisi climatica sulle loro operazioni.

Tutti gli attori coinvolti nel settore immobiliare stanno ridefinendo le loro strategie e priorità in base alla crisi climatica, che sta diventando una variabile centrale per il mercato immobiliare. Una sfida ed allo stesso tempo un’opportunità per gli agenti: nel 2025 è ancor più fondamentale diventare figure di riferimento, capaci di guidare i clienti con strumenti innovativi e competenze approfondite.

Costruire fiducia, proporre e garantire soluzioni abitative resilienti e sostenibili, dove il valore economico dell’immobile è tutelato e protetto, vuol dire che ad oggi non si tratta solo di “vendere case”, ma di valorizzare la serenità di chi oggi decide di fare l’investimento più importante della propria vita.



Vuoi saperne di più? Contattaci