- Home
- /
- Articoli
- /
- Le novità, le proroghe e la “rivoluzione green” con il bonus casa 2025
Le novità, le proroghe e la “rivoluzione green” con il bonus casa 2025
La Finanziaria proroga alcuni incentivi, come il bonus ristrutturazione, al fine di migliorare la propria casa in ottica sostenibile; ne vengono introdotti anche di nuovi, come quello per gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
La legge di bilancio ha ridisegnato il panorama dei bonus casa per il 2025, portando diverse novità in ambito edilizio: un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, corredata da proroghe e nuove introduzioni. Questi i temi chiave di questa riforma che interesserà moltissimi italiani.
Partiamo dalle conferme, tra cui le proroghe: il Bonus Ristrutturazione, il Bonus Mobili, l’Ecobonus e le agevolazioni sui mutui per gli under 36 sono stati confermati anche per il 2025, sostenendo una continuità per chi aveva già predisposto operazioni di ristrutturazione o l’acquisto di una nuova casa.
Continuiamo con le novità, con il “bonus elettrodomestici green”: l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica costituisce un incentivo concreto per promuovere la sostenibilità ambientale anche tra le mura domestiche.
Si tratta di un bonus che prevede un contributo pari al 30% del costo di acquisto, fino ad un massimo di 100 euro per elettrodomestico, con un raddoppio a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Arrivamo all’Ecobonus: per il 2025: sono previste differenti aliquote per la prima casa, la seconda casa e gli immobili non residenziali. Destinato agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, questo bonus prevede la sostituzione di infissi, l’installazione di pannelli solari e l’isolamento termico.
Come funziona:
- Prima casa: aliquota al 50% per il 2025, 36% per il 2026 e 2027
- Seconda casa e immobili non residenziali: aliquota al 36% per il 2025 e al 30% per il 2026 e 2027.
Viene prorogato per il triennio 2025-2027 il “Sismabonus”, garantendo agevolazioni fiscali per gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico degli edifici; è previsto un tetto di spesa stabilito in 96.000 euro. Per aumentare la sicurezza degli edifici in aree sismiche questo incentivo si sta rivelando fondamentale, diminuendo il rischio di danni e perdite in caso di terremoti.
Come funziona:
- Prima casa: aliquota al 50% per il 2025, 36% per il 2026 e 2027.
- Altre abitazioni: aliquota al 36% per il 2025, 30% per il 2026 e 2027.
- Tetto di spesa di 96.000 euro
Capitolo mutui, agevolati per i giovani under 36. Sono stati prorogati per il triennio 2025-2027 i mutui agevolati per i giovani under 36; questo programma prevede una garanzia Consap all’80% del debito residuo in caso di insolvenza.
Come funziona:
- Proroga per il triennio 2025-2027
- Garanzia Consap all’80% del debito residuo in caso di insolvenza.
- Requisiti: mutuo per la prima casa e ISEE non superiore a 40.000 euro
Un’importante novità è stata introdotta per i redditi superiori a 75.000 euro: l’ammontare delle spese detraibili per Bonus Ristrutturazione ed Ecobonus sarà calcolato tenendo conto del numero di figli e della presenza di figli con disabilità.

Vuoi saperne di più? Contattaci